Al Liceo De Castro la lettura, che aiuta le famiglie
Al Liceo Classico De Castro di Oristano si è svolta una mattinata di formazione per neogenitori, futuri genitori e personale della scuola dell’infanzia grazie ad un progetto di promozione della lettura nelle famiglie.

La lettura, che diventa occasione di incontro e confronto dentro le mura domestiche. I libri, che favoriscono il dialogo in famiglia. In un’aula del liceo classico De Castro a Oristano è proseguito il progetto “Famiglia che legge”, ideato dall’associazione culturale “Lughené”, in collaborazione con la Asl 5 di Oristano e, in particolare, con il Consultorio familiare del Distretto di Oristano, diretto dal dottor Peppinetto Figus. Un progetto di promozione della lettura, dedicato ai bambini dai 0 ai 6 anni, alle loro famiglie e al personale delle scuole dell’infanzia. Una mattinata di formazione rivolta ai futuri genitori e ai neogenitori anche grazie alla disponibilità del dirigente scolastico del Liceo oristanese, il professor Pino Tilocca. A dialogare con i genitori è stata Joanna Dillner, direttrice di Bohem Press Italia, cheha trattato il tema “Il mondo (che) parte da un libro”. Il progetto, giunto alla seconda edizione e vincitore del bando ““Leggimi 0-6 anni” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura dell’ Istituto autonomo del Ministero della Cultura, che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche, promuove la lettura attraverso una serie di attività di animazione, seminari di formazione, mostre e donazioni di libri.
LA LOCANDINA

Ultima modifica