Programma Predefinito PP3 – Luoghi di lavoro che promuovono salute

È il programma promosso dalla Regione Sardegna nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025. Esso individua l’ambiente di lavoro come luogo favorevole per la promozione della salute ed è finalizzato a sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita salutari. La sua adozione contribuisce a tutelare la salute globale del lavoratore e promuovere l’equità sociale.

È il programma promosso dalla Regione Sardegna nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025. Esso individua l’ambiente di lavoro come luogo favorevole per la promozione della salute ed è finalizzato a sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita salutari. La sua adozione contribuisce a tutelare la salute globale del lavoratore e promuovere l’equità sociale.
Protagonista del programma è una Impresa o Ente che si impegna, attraverso un’adesione volontaria, a:
• costruire, attraverso un processo partecipato e incentrato sul ruolo del Medico Competente, un contesto che faciliti l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute da parte dei lavoratori;
• assumere un ruolo attivo nella promozione della salute e del benessere e orientare in modo positivo le abitudini di vita dei lavoratori, sostenendo le loro scelte salutari;
• migliorare le conoscenze in tema di salute e favorire il cambiamento dei lavoratori grazie al supporto motivazionale realizzato dal Medico Competente.
Per la realizzazione del progetto è fondamentale la figura del Medico Competente, in virtù del ruolo centrale che svolge nella vita aziendale, orientato non solo alla prevenzione dei rischi ma alla tutela della salute globale del lavoratore. Il suo intervento è decisivo sia nella scelta delle azioni da inserire nel programma che nel supporto individuale al cambiamento verso stili di vita salutari fornito al singolo lavoratore grazie ad un approccio di tipo motivazionale secondo il modello transteorico del cambiamento (Di Clemente/Prochaska).
Il Programma Predefinito PP3 sostiene e favorisce la promozione della salute negli ambienti di lavoro, secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). L’obiettivo è contribuire a ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili, intervenendo su fattori di rischio comportamentali e modificabili delle malattie cronico-degenerative, fattori non tradizionalmente associati al rischio lavorativo, e promuovendo l’invecchiamento attivo e in buona salute.

Un percorso partecipato: le figure coinvolte e le aree tematiche

Il Programma prevede la proposta di un percorso strutturato, che coinvolge in modo partecipato: le figure aziendali strategiche della prevenzione (medico competente, responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP), rappresentanze sindacali e dei lavoratori, lavoratori e lavoratrici.
Questo percorso impegna i datori di lavoro delle Aziende (pubbliche e private, comprese le Aziende sanitarie) e delle Amministrazioni pubbliche, a mettere in atto azioni efficaci e sostenibili di cambiamento, anche di tipo organizzativo–ambientale, dirette a favorire l’adozione competente e consapevole di comportamenti salutari e di corretti stili di vita, in particolare nelle seguenti aree tematiche contenute nel “Documento regionale di buone pratiche raccomandate e sostenibili”:
• Tabagismo;
• Consumo dannoso di alcol e altre dipendenze;
• Attività fisica;
• Alimentazione;
• Conciliazione tempi di vita–lavoro e promozione del benessere personale e sociale;
• Promozione dei Programmi organizzati di Screening Oncologici e delle Vaccinazioni.

Il ruolo del Dipartimento di Prevenzione della Asl 5

Tramite il Gruppo di lavoro WHP ASL, coordinato dal Responsabile aziendale per il PP3, i Dipartimenti di Prevenzione ricoprono per le aziende aderenti un ruolo di accompagnamento e orientamento metodologico mediante:
• organizzazione di eventi conoscitivi destinati alle figure aziendali deputate alla prevenzione, con il fine di illustrare i contenuti e le finalità del Programma e di promuovere l’adesione alla Rete;
• offerta di supporto metodologico al referente aziendale WHP e/o ai Gruppi di Lavoro WHP aziendali, nell’analisi di contesto e nella pianificazione e realizzazione delle pratiche raccomandate;
• offerta di materiali informativi sui vari temi di salute e informazioni sulle modalità di accesso ai Servizi dell’ASL, nonché altre iniziative disponibili sul territorio di competenza;
• monitoraggio e valutazione degli interventi messi in atto e rendicontati dalle aziende aderenti;
• attribuzione del riconoscimento regionale di “Luogo di lavoro che promuove salute”.

I vantaggi per l’Azienda

Gli interventi di Workplace Health Promotion possono apportare dei benefici alle aziende aderenti:
• contribuendo a migliorare lo stato di salute dei lavoratori e delle lavoratrici, con conseguente riduzione della probabilità di infortuni e malattie, soprattutto quelle cronico-degenerative;
• favorendo l’instaurarsi di condizioni che possono apportare loro maggiore gratificazione;
• migliorando l’organizzazione del lavoro.
Questi interventi possono quindi portare ad una diminuzione dei costi relativi alle assenze per malattia, un minore turnover del personale ed una maggiore produttività.
L’attuazione di questi interventi può inoltre promuovere un’immagine positiva delle aziende aderenti, dimostrandosi attente alla salute e ai bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici.
Esiste inoltre la possibilità di ottenere benefici di tipo fiscale e una riduzione sul premio dovuto all’INAIL, che può conferire alle aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro uno sconto denominato “oscillazione per prevenzione”: Modulo INAIL OT23/2024 (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), predisposto dalla Direzione regionale dell’INAIL Sardegna.

Come partecipare:

• la partecipazione è gratuita e volontaria
• il programma è attuato attraverso il supporto metodologico del locale Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, per il tramite del gruppo di lavoro ASL Workplace Health Promotion (WHP)
• l’azienda che intende aderire deve compilare la modulistica che può essere scaricata dal seguente link (scheda di adesione, scheda di autovalutazione, scheda di pianificazione e scheda di rendicontazione) e inviarla via mail al referente del progetto PP03 dott. Michele Lai ([email protected])

Attestato di riconoscimento di “Luoghi di lavoro che promuovono salute”

Le aziende che hanno presentato la rendicontazione, per avere attuato almeno una pratica in una delle aree tematiche contenute nel “Documento regionale di buone pratiche raccomandate e sostenibili”, potranno ricevere, su richiesta, l’attestato di riconoscimento di “Luoghi di lavoro che promuovono salute”.
Le aziende interessate potranno richiedere l’attestato al referente progetto PP03 dott. Michele Lai ([email protected])

 

DOCUMENTO REGIONALE BUONE PRATICHE RACCOMANDATE E SOSTENIBILI 

 

SCARICA MATERIALE INFORMATIVO DELLE AREE TEMATICHE

ALCOL E ALTRE DIPENDENZE 

ALIMENTAZIONE 

ATTIVITA’ FISICA 

BENESSERE ORGANIZZATIVO, ADESIONE A COMPORTAMENTI PREVENTIVI 

FUMO DI TABACCO 

 

LINK UTILI 

Mobilità sostenibile 

Sito Sardegna Salute 

Stili di guida 

Decalogo per una guida ecologica 

Incentivi per il rispetto dell’ambiente 

Sito istituzionale Asl 5 Oristano 

Vaccinazioni alla Asl 5 di Oristano 

Centro screening alla Asl 5 di Oristano

Servizio per le Dipendenze alla Asl 5 di Oristano

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

6 Marzo, 2025