Notizia
Obbligo vaccino Covid over 50: come richiedere annullamento sanzione
Possono richiedere l’annullamento della sanzione i cittadini dai 50 anni in su per i quali il vaccino comporti un accertato pericolo per la salute o che hanno prenotato la vaccinazione in data antecedente il 1 febbraio 2022, pur avendola effettuata dopo tale data. Una mail dedicata per inviare la documentazione alla Asl di Oristano.
Piani terapeutici prorogati a settembre
La validità dei piani terapeutici dei farmaci e dei dispositivi medici e delle esenzioni dal ticket per le visite specialistiche e strumentali è stata prorogata al 30 settembre 2022, come stabilito dalla Regione Sardegna. Possibile comunque programmare visite e modificare i piani in corso per tutti i pazienti in carico agli specialisti che lo ritengano opportuno.
Hospice Oristano, in arrivo un nuovo medico per le cure palliative
Dal 1 luglio ci sarà un nuovo medico in servizio nella struttura oristanese, che si aggiungerà ai due già presenti e permetterà di ampliare i volumi d’attività e rendere più rapida la risposta ai pazienti: un tassello che si inserisce nel più ampio disegno di potenziamento della filiera oncologica.
Sciopero sanità 28 giugno: garantita l’assistenza
Il sindacato SHC Sanità Human Caring ha proclamato per martedì 28 giugno una giornata di sciopero. Come previsto dalla normativa vigente, sarà garantito il mantenimento dei servizi pubblici essenziali con particolare riguardo alle strutture che erogano assistenza sanitaria d’urgenza e ordinaria.
Comunicazione di servizio sciopero servizi pubblici essenziali
Farmacia territoriale: lavori completati a Ghilarza, si passa ad Ales
Si sono conclusi i lavori di riadeguamento della sede della Farmacia territoriale di Ghilarza: dopo la riorganizzazione degli spazi interni, è stata montata una pensilina esterna per proteggere i cittadini dagli agenti atmosferici.
Rinforzata Emodinamica: l’attività passa da 12 a 24 ore settimanali
L’attività di Emodinamica del reparto di Cardiologia e Utic (Unità di Terapia Intensiva coronarica) dell’ospedale San Martino di Oristano raddoppia: dalle iniziali 12 ore settimanali, già dai giorni scorsi si è passati alle 24 ore settimanali.
I chiarimenti del Direttore Serusi sulla sanità oristanese
A fronte di 27 cessazioni o trasferimenti di operatori sanitari, sono state effettuate 54 nuove assunzioni dal 1 gennaio 2022 e a fronte di 7 medici trasferiti, ne sono stati acquisiti 15: un saldo positivo che dimostra che Oristano è capace di attrarre risorse.
Angelo Serusi Asl Oristano direttore generale direzione Asl personale
Successo per l’iniziativa “Gravidanza en plein air”
Incontro informativo dedicato ai corretti stili di vita in gravidanza organizzato dall’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale San Martino di Oristano, con il patrocinio di Ordine dei Medici e Aogoi (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) .
Chirurgia apparato digerente: congresso regionale Acoi a Oristano
Si terrà sabato 18 giugno al Ros’e mari Farm di Donigala Fenughedu (Oristano) il Congresso regionale Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) incentrato sulla chirurgia dell’apparato digerente.
Guardia turistica: acquisizione istanze inserimento in graduatoria
Pubblicato l’avviso relativo all’avvio della procedura per l’acquisizione delle istanze di inserimento nelle graduatorie aziendali per l’assistenza sanitaria nelle località turistiche (guardia medica turistica) per la stagione 2022. Domande entro il 27 giugno alle ore 12.00.