Dalla Lilt di Oristano un sostegno psicologico ai pazienti oncologici
Dalla sezione di Oristano della Lega Italiana per la lotta ai Tumori un progetto di sostegno psicologico ai pazienti oncologici attraverso il protocollo “EMDR”, che prevede una terapia di gruppo.

Un aiuto importante dal punto di vista psicologico per chi combatte contro un tumore con una terapia di gruppo.
La sezione di Oristano della Lega Italiana per la lotta ai Tumori, diretta dalla presidente Eralda Licheri, ha intensificato il servizio di supporto psicologico per i pazienti oncologici offrendo dei percorsi di gruppo con l’utilizzo del protocollo “EMDR”.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO “L’EMDR di gruppo – ha spiegato la responsabile del progetto, la dottoressa Paola Pinna – ha aperto nuove prospettive di cura potenziandone i benefici che sono già noti nella terapia individuale. La sua efficacia consiste nel riuscire a stimolare un cambiamento nella percezione delle emozioni e delle sensazioni fisiche legate ai ricordi traumatici della malattia. Inoltre il gruppo rappresenta una risorsa che fornisce empatia e risonanza emotiva alle esperienze condivise dai partecipanti”.
La presidente Licheri ha aggiunto: “La nostra Lilt pone il benessere psicologico dei suoi pazienti al centro della propria missione offrendo un supporto costante e dedicato. Accanto alle attività di prevenzione primaria e secondaria, il sostegno emotivo diventa un opportunità fondamentale del percorso di chi affronta la malattia. Sappiamo bene che la malattia oncologica può rappresentare un evento di vita particolarmente critico per le persone. Questa patologia si porta ancora dietro una forte valenza emozionale negativa che può interferire con le capacità di affrontarla”.
L’obiettivo è quello di offrire uno spazio di elaborazione del trauma della malattia a più persone possibili nel territorio dell’Oristanese.
COME FARE Possono partecipare tutti coloro che sono nella fase di trattamento della malattia oncologica e coloro che si trovano nella fase di remissione, attraverso due gruppi distinti. Ogni gruppo sarà composto da 6 massimo 8 partecipanti. Si svolgerà in 10 incontri settimanali preceduti da un incontro individuale per ciascuno. Le persone interessate potranno richiedere la partecipazione chiamando o scrivendo un messaggio al n. 349-8303844 entro il 28 febbraio.
Ultima modifica
18 Febbraio, 2025