Giornata della Prevenzione: visite gratuite a Oristano
In occasione della seconda Giornata nazionale della Prevenzione, organizzata da Fadoi (Società scientifica di medicina interna) e Animo (Associazione nazionale infermieri di Medicina), domani sabato 12 aprile, dalle 10.00 alle 17.00, medici e gli infermieri saranno in piazza Eleonora per visite gratuite mirate a valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione, diabete, obesità, infezioni.

Oristano sarà una delle 19 città italiane in cui sabato 12 aprile si è tenuta la seconda Giornata nazionale della Prevenzione, organizzata da Fadoi (Società scientifica di medicina interna) e Animo (Associazione nazionale infermieri di Medicina).
I medici e gli infermieri dei reparti di Medicina Interna erano presenti in piazza Eleonora per far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso, al di fuori dei luoghi di cura istituzionali. I cittadini potranno essere visitati gratuitamente per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni.
Il personale sanitario distribuirà anche materiale informativo sulla prevenzione, tra cui consigli alimentari, sulla attività fisica e sarà possibile ricevere informazioni rispetto ai programmi vaccinali per i fragili e i malati cronici.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere la prevenzione sul campo: dati recenti evidenziano come in Italia quasi il 50% della popolazione è attualmente sovrappeso o obesa, quasi il 40% è iperteso, mentre l’abitudine al fumo interessa il 20% degli italiani ed è in forte crescita tra i giovani. Ad aggravare la situazione, c’è il fatto che fattori di rischio come ipertensione arteriosa, dislipidemia, alterata tolleranza glucidica e perfino il diabete mellito vengano riconosciuti tardivamente, quando già hanno contribuito a danneggiare gli organi. Inoltre per i pazienti più fragili e con altre patologie è necessaria una adeguata copertura vaccinale, così come è importante l’adesione agli screening oncologici, un’opportunità colta da meno della metà della popolazione che rientra nelle fasce d’età a maggiore rischio.
“Crediamo sia fondamentale tornare anche quest’anno in piazza a fare prevenzione – spiegano gli organizzatori della manifestazione – Per noi internisti, che da sempre ci occupiamo delle malattie croniche più frequenti nella popolazione, è fondamentale sensibilizzare la popolazione sulle azioni e misure volte a ridurre il rischio di insorgenza o di aggravamento di una malattia. Vogliamo continuare a portare la cultura della prevenzione direttamente ai cittadini e diffondere messaggi che facciano riflettere su quanto possiamo fare per prevenire alcune malattie e per evitare l’aggravamento di altre”.
Il personale sanitario effettuerà il rilevamento dei parametri vitali (frequenza cardiaca e respiratoria, saturazione ossigeno e pressione arteriosa, parametri cardio-metabolici, peso, altezza, circonferenza addominale, controllo glicemia, colesterolo) e fornirà informazioni sulle principali patologie prevenibili con stile di vita, visite ambulatoriali e controlli periodici, dieta adeguata, vaccinazioni.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito prevenzione.fadoi.org.
Ultima modifica