Salute della donna: visite gratuite al S.Martino dal 22 al 24 aprile
Visite senologiche e ginecologiche gratuite al San Martino di Oristano in occasione della decima edizione della (H) open week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda. Porte aperte in Senologia dal 22 al 24 aprile, su prenotazione, per controlli e consulenze, mentre i ginecologi offriranno viste uro-ginecologiche il 22 e controlli legati alla menopausa il 23 aprile. All’interno anche il videoservizio dell’ufficio stampa.

Anche l’ospedale San Martino di Oristano aderisce alla decima edizione dell’(H)open Week nazionale, promossa da Fondazione Onda in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebrerà il 22 aprile con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
Le Unità operative di Senologia, diretta dal dottor Luciano Curella, e quella di Ginecologia e ostetricia, guidata dalla dottoressa Francesca Campus, sotto il coordinamento della referente Onda per la Asl 5 di Oristano Caterina Vallese, offriranno visite e consulenze gratuite per prevenire alcune fra le patologie femminili più diffuse e sensibilizzare ai corretti stili di vita per mantenersi in salute.
Visite senologiche
L’Unità operativa di Senologia aprirà le sue porte nei giorni di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile, dalle ore 9.00 alle 12.30, presso l’ambulatorio al 3° piano del corpo P dell’ospedale per offrire alle donne visite senologiche gratuite.
I controlli saranno effettuati esclusivamente su prenotazione: per fissare l’appuntamento occorrerà chiamare al numero 0783 317264 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00. (referente: Monica Desogus).
«Aderire all’iniziativa è importante perché, grazie alle visite e alle consulenze gratuite offerte nei tre giorni, potremo non solo identificare eventuali anomalie che possono richiedere un approfondimento diagnostico, ma anche educare le donne a sapere a quali esami occorre sottoporsi periodicamente in base all’età» spiega Luciano Curella.
Visite ginecologiche
Due le opportunità offerte dal reparto di Ginecologia. Martedì 22 aprile saranno effettuate le visite uro-ginecologiche, mirate alla diagnosi precoce di problematiche che possono incidere negativamente sulla qualità della vita della donna, come «il prolasso genitale, un problema – afferma la dottoressa Campus – che può causare un grave discomfort nella vita di una donna e che può essere evitato grazie a opportuni correttivi, come stili di vita adeguati».
Mercoledì 23 aprile i ginecologi si dedicheranno invece alle visite legate alla menopausa e alla pre-menopausa, offerte alle donne dai 50 anni in su, che potranno sottoporsi a un controllo gratuito e ricevere una consulenza su come gestirne serenamente i sintomi.
In entrambe le giornate le visite ginecologiche si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 18.00 presso gli ambulatori di ginecologia, al piano terra dell’ospedale, nel corpo F, senza necessità di prenotazione.
La (H) open week e la Fondazione Onda
«Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile» dichiara Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda Ets, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, che dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. La rete, composta attualmente da 361 ospedali italiani, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella programmazione e definizione dei servizi socio-assistenziali.
L’ospedale San Martino di Oristano è una delle strutture italiane a cui sono stati assegnati i Bollini Rosa dalla stessa Fondazione Onda grazie ai diversi servizi e all’attenzione dedicata alla salute della donna.
Tutte le iniziative promosse nell’ambito della (H) open week sulla salute della donna sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it
Il VIDEOSERVIZIO DELL’UFFICIO STAMPA CON TUTTI I DETTAGLI SULL’INIZIATIVA DI PREVENZIONE
Ultima modifica