Ambulatori straordinari di comunità territoriale (Ascot)

Gli ASCOT (Ambulatori Straordinari di Comunità Territoriale) sono ambulatori medici a cui possono accedere gratuitamente i pazienti privi di medico di medicina generale per usufruire delle prestazioni sanitarie di base.

Tempo di lettura
< 1 minuto
Medico e paziente in un Ascot
Medico e paziente in un Ascot

Cos'è

Gli Ascot (Ambulatori Straordinari di Comunità Territoriale) sono ambulatori medici a cui possono accedere gratuitamente i pazienti privi di assistenza sanitaria di base (medico di famiglia).

Negli Ascot vengono garantite tutte le prestazioni fornite dai medici di famiglia: prescrizioni, visite urgenti e non urgenti, rinnovo di piani terapeutici, attività domiciliari, certificati di malattia e ogni altra prestazione riconosciuta dagli Accordi collettivi nazionali.

 

Dove

Gli Ascot attivi in provincia di Oristano sono 32, così dislocati:

  • Arborea
  • Ardauli
  • Baratili
  • Bauladu
  • Busachi
  • Cabras
  • Cuglieri
  • Fordongianus
  • Ghilarza
  • Gonnoscodina
  • Gonnostramatza
  • Marrubiu
  • Masullas
  • Milis
  • Narbolia
  • Neoneli
  • Nughedu Santa Vittoria
  • Nurachi
  • Pompu
  • Samugheo
  • San Nicolò d’Arcidano
  • San Vero Milis
  • Santu Lussurgiu
  • Seneghe
  • Sennariolo
  • Simaxis
  • Siris
  • Terralba
  • Tramatza
  • Tresnuraghes
  • Uras
  • Villaurbana
  • Zeddiani

Scarica nel link sotto tutti i turni e gli orari aggiornati dei 33 ASCoT

I TURNI E GLI ORARI DEGLI ASCOT

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai pazienti privi di medici di famiglia

Cosa offre

I cittadini possono recarsi gratuitamente presso le strutture nei giorni e negli orari pubblicati sul sito www.asl5oristano.it per richiedere:

  • prescrizioni mediche
  • visite urgenti e non urgenti
  • rinnovo di piani terapeutici
  • raccolta dei fabbisogni domiciliari (inserimento in ADI, attività domiciliari programmate, prestazioni integrative programmate)
  • certificati di malattia
  • ogni altra prestazione riconosciuta dagli Accordi Collettivi Nazionali.

Come accedere al servizio

L’accesso è diretto, presentandosi nella sede dell’ASCOT di riferimento.

Esclusivamente in casi di urgenza gli utenti possono accedere agli ambulatori ASCoT limitrofi, che non rientrano nell’area di competenza del proprio ambulatorio di riferimento. Sarà prerogativa esclusiva del medico la valutazione dell’appropriatezza dell’urgenza.

Cosa serve

  • Documento d’identità
  • tessera sanitaria
  • documentazione sanitaria relativa a farmaci e prescrizioni specialistiche.

Costi e vincoli

Il servizio è gratuito

L’APPROFONDIMENTO DEL TG ASL 5 SUL PROGETTO PILOTA DEGLI ASCOT

 

 

IL RUOLO DEI GIOVANI MEDICI NEGLI ASCOT 

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica