Celiachia

Il Servizio Sanitario Regionale, attraverso gli Uffici Assistenza protesica dei distretti socio-sanitari Asl, eroga i buoni per il ritiro degli alimenti senza glutine ai soggetti con celiachia. 

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La celiachia è una reazione immunitaria in cui l’assunzione di alimenti contenenti glutine provoca nei soggetti predisposti un’infiammazione dell’intestino e nei casi più gravi determina una sindrome da malassorbimento e malnutrizione.

Il Servizio Sanitario Regionale, attraverso gli Uffici Assistenza protesica delle Asl, eroga i buoni per il ritiro degli alimenti senza glutine ai pazienti o ai loro delegati.

La Regione Sardegna, con la Delib. G.R. n. 18/29 del 19 giugno 2024, ha avviato il progetto di dematerializzazione dei buoni per la celiachia che rende più semplice il ritiro degli alimenti senza glutine a carico del Servizio Sanitario Regionale, da parte dei cittadini a cui è stata certificata la celiachia.

Le modalità tecnico-organizzative di erogazione dematerializzata dei prodotti senza glutine sono presenti nell’Allegato n. 2 della Delib. G.R. n. 18/29 del 19 giugno 2024.

Dal 1 luglio 2024 i buoni cartacei sono progressivamente sostituiti da quelli digitali e funzioneranno tramite la Tessera Sanitaria.

Il beneficiario deve attendere di essere contattato dal Distretto socio-sanitario Asl in cui risiede per la consegna del Codice PIN Celiachia e l’abilitazione della Tessera Sanitaria. Una volta attivati, sarà possibile utilizzare i buoni per fare la spesa nei punti vendita convenzionati:

  • farmacie e parafarmacie
  • negozi specializzati
  • grande distribuzione

 

Consulta la DGR n. 18/29 del 19 giugno 20244

Consulta la locandina [file pdf]

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica