Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro (SPRESAL)

Il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ha come compito la promozione della salute e della sicurezza dei lavoratori attraverso attività di prevenzione, vigilanza e controllo.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

Lo S.Pre.S.A.L. – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – è un’unità operativa afferente al Dipartimento di Igiene e Prevenzione che ha come compito la promozione della salute e della sicurezza dei lavoratori attraverso attività di prevenzione di vigilanza e controllo.

Il Servizio opera in tutto il territorio della provincia di Oristano garantendo con le attività e gli sportelli informativi l’assistenza e l’informazione in tema salute e sicurezza sul lavoro, finalizzata alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Dove

  • Oristano, via Carducci
  • Ghilarza, piazza San Palmerio
  • Bosa, via Amsicora

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai lavoratori

Cosa offre

  • attività di informazione e/o assistenza al sistema di prevenzione delle aziende del territorio;
  • programmi per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con promozione di interventi di informazione ed iniziative di comunicazione, su rischi specifici per i lavoratori;
  • attività di Polizia Giudiziaria di iniziativa e su delega dell’Autorità Giudiziaria per infortuni sul lavoro, esposti e malattie professionali
  • prevenzione degli infortuni attraverso la vigilanza e controllo di impianti, macchine e attrezzature nei luoghi di lavoro;
  • prevenzione delle patologie lavoro correlate attraverso il controllo dei fattori di rischio specifici;
  • esame tecnico dei piani di lavoro amianto, controllo protocollo sanitario adottato e idoneità lavoratori esposti;
  • ricezione e registrazione dichiarazioni di conformità impianti e di rispondenza (DM 37/08) inviate ai sensi del DPR 462/01;
  • pareri sanitari su progetti di nuovi insediamenti produttivi, ristrutturazioni, ampliamento di quelli esistenti e cambio di destinazione d’uso, finalizzati alla tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza sul lavoro;
  • verifica impianti e attrezzature di lavoro; c.11 art.71 D.Lgs 8 1/08;
  • verifiche impianti elettrici ai sensi del DPR 462/01;
  • omologazione d’impianti elettrici installati in luoghi con pericolo di esplosione;
  • omologazione d’impianti elettrici installati in luoghi con pericolo di esplosione;
  • autorizzazione all’impiego di locali seminterrati e interrati;
  • accertamento tirocinio aziendale per conduttori di apparecchi a pressione;
  • sorveglianza epidemiologica nel territorio per la prevenzione e controllo su infortuni e malattie professionali;
  • idoneità al lavoro per Conduttori di Caldaie a Vapore e per Fochini;
  • rilascio di libretto sanitario per addetto alla conduzione di caldaie a vapore;
  • sorveglianza sanitaria su lavoratori ex esposti ad amianto;
  • monitoraggio e controllo delle attività del Medico Competente;
  • idoneità lavoro ex art.41 D.Lgs 81/08 Ricorso avverso il giudizio del Medico Competente

 

Piani mirati di prevenzione: il calendario delle giornate formative

Il calendario delle giornate formative dei Piani Mirati di Prevenzione organizzate dallo Spresal della Asl di Oristano per il 2024

Programma dei corsi 

Piani Mirati di Prevenzione nell’ambito dei Programmi Predefiniti del Macro Obiettivo 4 del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

Il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) è riconosciuto dal PNP 2020-2025 come strumento in grado di organizzare in modo sinergico le attività di assistenza e di vigilanza alle imprese. Pertanto, il PMP si configura come un modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto alle aziende nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.
In ciascuna sede S.Pre.S.A.L. della regione Sardegna verranno realizzati i PMP riportati nella successiva tabella, con il coordinamento di una sede S.Pre.S.A.L. Capofila per ciascuno degli 8 PM.

PMP per il rischio da esposizione ad amianto nell’ambito della rimozione delle tubazioni interrate in cemento amianto
Referente Dott. Giuseppe Ortu:
tel. 3456619649
e-mail: [email protected]
Documenti correlati:
PMP rischio amianto [file.zip]

PMP relativo ai rischi di malattie professionali nel Comparto pesca
Referente Dott. Giovanni Maria Deriu:
tel. 3488040750
e-mail: [email protected]
Documenti correlati:
PMP comparto pesca [file.zip]

PMP per il rischio da esposizione al radon nei luoghi di lavoro sotterranei, nei luoghi di lavoro semi sotterranei o al piano terra in aree a rischio radon/aree prioritarie, negli stabilimenti termali (D.Lgs. 101/2020)
Referenti Dott.ssa Francesca Mannu
tel. 3470122503
e-mail [email protected]
Documenti correlati:
PMP rischio radon [file.zip]

Aggiornamento buone pratiche 

PMP relativo al rischio cadute dall’alto nel comparto edilizia
Referente
Dott. Salvatore Salaris
tel 3487942960
e-mail [email protected]
Documenti correlati:
PMP rischio cadute dall’alto comparto edilizia [file.zip]

Aggiornamento buone pratiche

PMP relativo ai rischi legati all’utilizzo di attrezzature agricole nel settore agricoltura
Referente Dott. Palmerio Oppo
tel.  3488045437
e- mail [email protected]
Documenti correlati:
PMP comparto agricoltura [file.zip]

PMP relativo al rischio Stress Lavoro-Correlato nel comparto Sanità
Referente Dott.ssa Luisa Cuccu
tel.3668116183
e-mail [email protected]
Documenti correlati:
PMP SLC comparto sanità [file.zip]

PMP relativo al rischio da sovraccarico biomeccanico – prevenzione patologie professionali muscolo-scheletriche nel comparto trasporti e logistica
Referente Dott.ssa Edileia Souza
tel. 3470131547
mail [email protected]
Documenti correlati:
PMP rischio sovraccarico biomeccanico comparto trasporti e logistica [file.zip]

PMP del rischio cancerogeno per esposizione professionale a polveri di legno duro
Referente Dott. Andrea Naitza
tel 3487942960
e-mail [email protected]
Documenti correlati:
PMP rischio cancerogeno polvere legno duro [file.zip]

Report annuale sulle attività svolte e sui risultati raggiunti anno 2023
• PP6 2023 [file.pdf]

Report annuale sulle attività svolte e sui risultati raggiunti anno 2024
• PP6 2024 [file.pdf]

 

Strutture che erogano il servizio

Documenti

pdf 218 KB

Ulteriori informazioni

Ultima modifica