Sanità Animale
Il servizio di Sanità animale effettua la prevenzione e il controllo delle malattie animali trasmissibili agli animali o all’uomo, risponde alle emergenze epidemiche e non epidemiche, registra stabilimenti, operatori e animali.

Cos'è
Il Servizio Veterinario di Sanità Animale garantisce la sanità degli animali e degli alimenti di origine animale a tutela della salute pubblica, mediante controlli ufficiali e altre attività ufficiali in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali trasmissibili e in materia di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali e tracciabilità degli stessi.
Cosa offre
Il servizio si occupa di:
- controlli ufficiali ed altre attività ufficiali per la verifica della conformità alle normative in materia di salute e benessere degli animali e per la prevenzione ed il controllo delle malattie animali trasmissibili agli animali o all’uomo, secondo quanto riportato in specifici programmi di eradicazione e di sorveglianza predisposti dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione, volti a garantire la sicurezza alimentare, la tutela della salute animale e pubblica nonché il funzionamento del mercato interno all’Unione Europea degli animali e dei prodotti di origine animale.
- controlli ufficiali ed altre attività ufficiali in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali e tracciabilità degli stessi.
- assicurare l’affidabilità e la completezza dei dati e delle informazioni registrate nel Sistema Informativo Veterinario del Ministero della Salute (https://www.vetinfo.it/) comprendente, tra l’altro, la Banca Dati Nazionale (BDN) dell’anagrafe zootecnica quale nodo principale della rete di epidemiosorveglianza, strumento di certificazione sanitaria degli allevamenti, fondamento per la tracciabilità e rintracciabilità degli animali destinati alla produzione alimentare o di interesse zootecnico e presupposto informativo per la programmazione delle politiche e delle azioni in campo sanitario e in campo agricolo.
- predisporre e gestire i sistemi di risposta alle emergenze sanitarie veterinarie, sia epidemiche che non epidemiche
- attività a carattere informativo per il miglioramento continuo delle competenze degli Operatori del Settore zootecnico riguardo in particolare le misure per evitare o limitare rischi sanitari nella produzione primaria.
Come accedere al servizio
L’accesso può avvenire mediante:
contatti telefonici:
- Sede centrale del Servizio: Tel. 0783 317767-72-63-69
- Sede distrettuale di Ales: tel. 0783 91774
- Sede distrettuale di Ghilarza: tel. 0785 560361
E-mail ordinaria: [email protected]
Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected]
Accesso diretto presso gli uffici veterinari, dal lunedì al venerdì, ore 10.00-12.00
Cosa serve
Preventiva registrazione degli allevamenti nella Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica (BDN del Ministero della Salute); identificazione e registrazione degli animali nella BDN
MODULISTICA
Istanza di accesso documentale
Istanza accesso civico semplice al soggetto titolare del potere sostitutivo
Richiesta di accesso civico generalizzato
Cartello identificativo apiario
Cessazione dell’allevamento da parte dell’allevatore
Cessazione apicoltura da parte dell’apicoltore
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Documento commerciale semplificato trasporto
Modulo adesione campagna vaccinazione contro la Blue Tongue – anno 2025
Notifica malattie per Vet. LP e Allevatori
Revoca delega BDN da parte dell’allevatore
Richiesta conferimento delega BDN alla Asl
Richiesta iscrizione capi bovini in BDN
Richiesta registrazione allevamento familiare
Richiesta registrazione capi ovini e bovini in BDN
Richiesta registrazione nascita e morte suini in BDN
Richiesta registrazione riproduttori suini in BDN
Richiesta test anemia infettiva equina
Scritti difensivi per sanzioni e richiesta di audizione
Costi e vincoli
Tutti i proprietari o Operatori di allevamenti devono effettuare, preventivamente, il versamento della tariffa forfettaria di € 20,00 per la Registrazione in BDN degli stabilimenti ed attività di allevamento e relativi aggiornamenti.
Il versamento di € 20,00 deve avvenire secondo le seguenti modalità:
Bollettino C/C n. 1058801281 oppure
Bonifico su IBAN: IT55 F076 0117 4000 0105 8801 281
Intestazione: ASL n. 5 Oristano
Causale: D.Lgs. 32/2021 Registrazione allevamento in BDN
-
Sanità Animale Oristano
- Servizi della prevenzione
-
via Carducci, 35 - 5° piano - 09170, Oristano
-
Numero di telefono 1 0783 317767
-
Numero di telefono 2 0783 317772
-
Numero di telefono 3 0783 317763
-
Numero di telefono 4 0783 317769
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Dal lunedì al venerdì, ore 10.00-12.00
-
Sanità animale Ales
- Servizi della prevenzione
-
via IV novembre, 44, Ales
-
Numero di telefono 0783 91774
-
E-mail [email protected]
-
Sanità animale Ghilarza
- Servizi della prevenzione
-
piazza San Palmerio, 1, Ghilarza
-
Numero di telefono 0785 560361
-
E-mail [email protected]
-
Direttore Struttura
-
Dott. Enrico Vacca
-
via Carducci, 35 - 5° piano - 09170 Oristano, Oristano
-
E-mail [email protected]
-
Numero di telefono: 0783 317767
Modulistica (agg. 2025) zip 427 KB
Ultima modifica