Tag: prevenzione

Campagna antinfluenzale: giornate vaccinali in tutto il territorio
il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl 5 organizzerà delle squadre di medici per estendere le vaccinazioni ai paesi della provincia di Oristano in cui non sono presenti i centri vaccinali, attraverso delle giornate dedicate alla campagna antinfluenzale in collaborazione con i Comuni che ne faranno richiesta.
campagna antinfluenzale igiene pubblica influenza prevenzione vaccinazioni

“Famiglia che legge”, ecco gli angoli lettura dedicati ai bambini
Donate dall’Associazione Lughenè e dal Sistema bibliotecario Montiferru delle piccole raccolte di libri di letteratura per l’infanzia, che sono state destinate ai Consultori familiari di Oristano, Cuglieri e Santu Lussurgiu, ai poli vaccinali e agli ambulatori pediatrici del territorio.
consultori famiglia che legge lettura prevenzione promozione salute

Corretto uso degli antibiotici: campagna informativa Asl Oristano
Per sensibilizzare a un uso responsabile e prudente degli antibiotici, anche la Asl di Oristano aderisce alla Settimana mondiale contro l’antibiotico-resistenza, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione mondiale della Sanità dal 18 al 24 novembre.

Influenza aviaria, confermata positività in un fenicottero
La positività al virus dell’Influenza aviaria nel fenicottero trovato morto nei giorni scorsi nelle campagne di Cabras è stata confermata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, centro di referenza nazionale per la malattia.

Settimana mondiale contro l’antibiotico-resistenza
Anche gli ospedali e le strutture sanitarie territoriali della Asl di Oristano aderiscono alla Settimana mondiale contro l’antibiotico-resistenza, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione mondiale della Sanità mirata a sensibilizzare la popolazione al corretto uso degli antibiotici.
antibiotici antibiotico-resistenza corretto uso farmaci farmaci prevenzione

Cani rurali, microchip gratuito a domicilio
Per prenotare, sarà sufficiente contattare la struttura Anagrafe canina chiamando al numero 345 6619323, dal lunedì e giovedì, dalle ore 10.00 alle 12.00, o inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected].
anagrafe canina cani microchip prevenzione randagismo veterinari

Al via il campo scuola “Diabete no limits”
L’evento è dedicato a ragazze e ragazzi con diabete di tipo 1, dai 14 anni in su, ed organizzato dall’Aniad (Associazione nazionale italiana atleti diabetici) in collaborazione con l’Unità operativa di Diabetologia e con l’ambulatorio di Diabetologia pediatrica della Asl di Oristano, a Torre Grande fino a domenica 2 ottobre.

Ex esposti amianto, al lavoro per ottimizzare sorveglianza sanitaria
Il manager dell’Azienda socio-sanitaria oristanese Angelo Serusi, insieme al direttore sanitario Antonio Maria Pinna, hanno incontrato il presidente dell’Associazione Giampaolo Lilliu ed i componenti del suo esecutivo Franco Pasquini, Domenico Cuozzo e Carmen Cao: si lavorerà per garantire un ambulatorio dedicato che possa coordinare i percorsi di sorveglianza per gli ex esposti della provincia di Oristano.
amianto ex esposti prevenzione sorveglianza sanitaria spresal

Febbre del Nilo, quattro nuovi casi nell’oristanese
Quattro casi di Febbre del Nilo sono stati accertati tra ieri e oggi in provincia di Oristano, casi che si aggiungono ai due già diagnosticati nei giorni scorsi dal Laboratorio Analisi dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Cinque dei sei pazienti sono ricoverati all’ospedale San Martino, mentre il sesto si trova al Brotzu di Cagliari. Tutti i soggetti, che hanno più di 60 anni e patologie pregresse, sono tenuti sotto osservazione e monitorati costantemente.
Febbre del Nilo malattie infettive prevenzione West Nile disease

Febbre del Nilo, potenziata la rete di prevenzione e sorveglianza
Sorveglianza dei casi umani sospetti oltre che di uccelli ed equini, installazione di trappole per insetti per verificare la circolazione virale, attività di informazione sulle corrette misure da adottare per difendersi dalle punture di zanzara, controllo del sangue proveniente dalle donazioni, indicazione di aree a rischio su cui intervenire con la disinfestazione: tutte le azioni messe in campo per il contrasto al virus.